Rome, 8-9 mai 2025
8 maggio 2025
 
 Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia
 Aula di Archeologia
 
 Lien pour suivre à distance:
 https://meet.google.com/cmh-pinu-vby
 
 ore 09:00
 Accoglienza
 
 09:15-09:35
 Saluti istituzionali
 Prof. Pietro Vannicelli, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Filologia e Storia del Mondo Antico
 
 Introduzione a cura di Federico De Ponti 
 
 09:40-10:20
 Keynote speech
 Prof. Roberto Nicolai, Costruzione della memoria e paradigmi: tra logos epitaphios e tragedia
 
 Panel I
 Uso e manipolazione delle tradizioni storiche
 
 I SESSIONE 
 Modera Filippo Gerace
 
 10:25-10:45
 Valentina Gennaro (XL ciclo), Ricordare le vittorie militari nella  Mesopotamia di III millennio. Il caso studio della Lettera di Enna-Dagan  al re di Ebla
 
 10:50-11:10
 Federica Di Sotto (XL ciclo), Amorgo fra Nasso e Samo: la colonizzazione dell'isola in età arcaica
 
 11:15-11:35
 Vincenzo Parisi (XXXIX ciclo), La memoria storiografica della battaglia  di Magnesia (190/189 a.C.): vittoria alleata e trionfo propagandistico
 
 11:40-12:00
 Discussione
 
 12:00-13:00
 Pausa pranzo
 
 II SESSIONE
 Moderano Angelica Gaspari e Mattia Lanciotti
 
 13:00-13:20
 Giulio Di Gennaro (XXXIX ciclo), Greci ed Ebrei nelle due recensioni della Megillat Antiochos
 
 13:25-13:45
 Filippo Gerace (XXXVIII ciclo), La dialettica dottrinale tra cristiani  ortodossi e manichei nell'Edessa di III e IV secolo, tra competizione  sull'autorità e riscritture della memoria
 
 13:50-14:10
 Lorenzo Salvio (XL ciclo), L'eresia mazdakita nella letteratura pahlavi
 
 14:15-14:35
 Discussione
 
 
 9 maggio 2025
 
 Facoltà di Lettere e Filosofia
 Aula di Archeologia
 
 ore 09:00
 Accoglienza
 
 Panel II 
 Paesaggio della memoria e memoria materiale
 
 III SESSIONE
 Modera Angela Mincuzzi
 
 09:15-09:35
 Alessandro Moscone (XL ciclo), La tomba di Clistene tra storia, memoria e oblio
 
 09:40-10:00
 Fabio Paolo Inesi (XL ciclo), Memorie (e continuità) osche nella Pompei del 79 d.C.
 
 10:05-10:25
 Samuele Cialdi (XXXIX ciclo), In hanc urbem Caesar introiit. Memoria e  celebrazione dell'ascesa al potere di Diocleziano nel Ventennio  tetrarchico
 
 10:30-10:50
 Discussione
 
 10:50-11:10
 Pausa caffè
 
 Panel III 
 Trasmissione e ricezione della memoria da parte di autori o comunità
 
 IV SESSIONE - Forme di memoria delle comunità
 Modera Davide Tronchin
 
 11:10-11:30
 Giovanni Vaglini (XXXIX ciclo), Memorie mitiche, memorie culturali e  memorie identitarie ad Argo: osservazioni su alcune tradizioni  mitico-letterarie argive
 
 11:35-11:55
 Lucrezia Andrea Locuratolo (XL ciclo), La memoria degli spettatori a teatro: Eur. Phoen. 1104-1140 e i Sette a Tebe di Eschilo
 
 12:00-12:20
 Salvatore Pettrone (XL ciclo), Chrisoloras disciplinam Grecarum  litterarum in Italiam retulit: una riscrittura umanistica sugli studi di  greco nel Medioevo
 
 12:25-12:45
 Discussione
 
 12:45-13:45
 Pausa pranzo
 
 V SESSIONE - Testi, autori e memoria
 Modera Sergio Turrisi
 
 13:45-14:05
 Viola Giacomini (XL ciclo), L'eredità del fenomeno regale miceneo  all'indomani della sua caduta. Analisi del lessico miceneo nelle fonti  letterarie ed epigrafiche di I mill. a.C.
 
 14:10-14:30
 Chiara Maria Conte (XXXIX ciclo), Il meccanismo di creazione dei nomi  propri nella Batracomiomachia sul modello dei nomi mitologici
 
 14:35-14:55
 Tomás Severino Pinto Bravo (XL ciclo), L'utilità della storia secondo Cicerone
 
 15:00-15:20
 Discussione
 
 15:20-15:40
 Pausa caffè
 
 VI SESSIONE - Eredità culturale e memoria
 Modera Noemi Daria Zaccagnino
 
 15:40-16:00
 Rosanna Fortugno (XL ciclo), Il filo della (dis)continuità: il  logogramma LANA tra minoico e miceneo. Analisi paleografica di  un'eredità culturale
 
 16:05-16:25
 Davide D'Imperio (XXXIX ciclo), La formula epigrafica ‘zkyr NP' e la sua attestazione in un'iscrizione aramaica di Taymā'
 
 16:30-16:55
 Lorenzo Monaco (XL ciclo), ‘Numquam est sera conversio': la creazione geronimiana della memoria di Blesilla nell'epistola 39
 
 17:00-17:20
 Discussione
 
 17:20-17:40
 Conclusioni a cura di Federico De Ponti
 
 Lien pour suivre à distance:
 https://meet.google.com/cmh-pinu-vby
Lieu de la manifestation : Rome, Sapienza Università di Roma,  Facoltà di Lettere e Filosofia, Museo dell'Arte classica, Aula di  Archeologia
Organisation : Federico De Ponti, Angelica Gaspari,  Filippo Gerace, Mattia Lanciotti, Angela Mincuzzi, Jean-Baptiste Refalo  Bistagne, Islam Abdelmaksoud Elsayed Shaheen, Martina Soriano, Davide  Tronchin, Sergio Turrisi, Noemi Daria Zaccagnino
Contact : federico.deponti[at]uniroma1.it
 
		EventList schlu.net