Roma, 8-9 ottobre 2025
Lien pour la connexion à distance et informations complémentaires sur la  page :  https://pathos.altervista.org/corpo-e-passioni-dolore-e-piacere-nella-cultura-antica
 
 8 ottobre
 Museo Ninfeo – piazza Vittorio Emanuele II, 78 
 9.30 saluti istituzionali e introduzione
 Sessione 1
 Presiede Sergio Casali
 9.50 Katharina Volk, The Pleasures of Memory in Greco-Roman Thought
 10.10 Alfredo Casamento, Simulacri di battaglia. Teoria (e pratica) delle emozioni nelle scuole di declamazione
 10.30-10.50 Discussione
 10.50-11.20 Pausa
 Sessione 2
 presiede Roberto Nicolai
 11.20 Andrea Capra, Piacere del momento e controllo ragionato delle passioni
 11.40 Niccolò Cosimo Storto, Paura e piacere come discriminanti  etnografiche ed etopoetiche: una proposta d'indagine a partire da  Strabone.
 12.00-12.20 discussione
 12.20  Eleonora. Recupero Porcino, Presentazione del sito di PATHOS
 12.40 pranzo
 14.30-15.30 visita guidata
 Sessione 3
 Presiede A. Casamento
 15.30 Francesca Romana Berno, Il piacere e altri mali. Lettura della lettera 59 di Seneca
 15.50 Matteo Rossetti, Forme dell'otium: contemplazione e piacere intellettuale a Roma
 16.10-16.30 discussione
 16.30-17.00 pausa
 Sessione 4
 Preside Giuseppe La Bua
 17.00 Evita Calabrese, Terapia e immagini del dolore (e del piacere) in L. A. Seneca, tra scritti consolatori e tragedia
 17.20 Noemi Daria Zaccagnino, Il lessico del dolore nella Consolatio ad Liviam
 17.40 Fabio Tutrone, Fines censere dolendi (Stat. Silv. 5.5.61). Norma  culturale e discorso letterario nella rappresentazione romana del lutto
 18.00-18.20 discussione
9 ottobre
Aula Archeologia Sapienza (Facoltà di lettere e filosofia, P.zza A. Moro
 Sessione 5
 Presiede Matteo Rossetti
 9.00 Virginia Fabrizi, La politica del dolore negli Ab urbe condita di Livio.
 9.20 Ludovico Pontiggia, Fighting Pain, Fighting the Tyrant: The Politics of Psychomachy in Lucan and Silius Italicus
 9.40 Arianna Fanelli, Un dolore da veder le stelle. La costellazione dell'Inginocchiato nei traduttori latini di Arato
 10.00-10.20 discussione
 10.20-10.50 pausa
 Sessione 6
 Preside Francesca Romana Berno
 10.50 Myrto Garani, Mourning Becomes an Epicurean Sage: Can One Weep in Epicurus' Garden?
 11.10 Chiara Caporale, Una voce per Clitemnestra: lutto e maternità nel De rerum natura
 11.30-11.50 Discussione
 Sessione 7
 Presiede Fabio Tutrone
 11.50 Marta Francesca Forlano, Dolore e piacere: un connubio possibile nelle commedie plautine
 12.10 Allegra Costantini, Il suono delle passioni. Dolore e piacere nelle Metamorfosi di Apuleio
 12.30 Arianna Punzi Riscrivere Ovidio: il lessico del dolore nella Philomena di Chrétien
 12.50-13.10 discussione
 13.10 Conclusioni
 13.30 pranzo
 POMERIGGIO
 15.00-16.30 Presentazione di F. R. Berno, Luxuria Storie di banchetti,  ville e altri eccessi nell'antica Roma, Salerno editrice 2025. Introduce  Arianna Punzi, discutono con l'Autrice Alfredo Casamento e Filippomaria  Pontani.
 
Lieu de la manifestation : Rome, Museo Ninfeo e Université La Sapienza
Organisation : Francesca Romana Berno, Matteo Rossetti
Contact : francescaromana.berno[at]uniroma1.it, matteo.rossetti[at]uniroma1.it
 
		 
    			EventList schlu.net