Università di Torino, Palazzo Nuovo, Sala Terracini
 20-21.03.2025
 Giovedì 20.03
 9:00	Saluti istituzionali e apertura dei lavori
 Sessione 1: La politica nel corpus Ad Brutum
 Presidente: Andrea Balbo
 9:15	Giuseppe La Bua (Università di Roma La Sapienza)
 Quae autem epistula non pondus habuit? (Cic. ad Brut. 1.14. [22 SB]1.1):  riflessioni sulla funzione dell'epistola ‘politica' nel corpus ad  Brutum 
 
 9:45	Panagiotes Kontonasios (University of Ioannina)
 The Literature of the Time in the Ad Brutum Letters: Political and Other Implications 
 
 10:15	Pausa caffè
 
 10:45	Emilia Moccia (Università di Pisa)
 Cicerone e Bruto. Pragmatica di una relazione aristocratica
 
 11:15	Alice Borgna (Università del Piemonte Orientale)
 Maestro a Ovest, discepolo a Est. Cicerone e la corrispondenza con Bruto 
 
 11:45	Discussione
 
 12:30	pranzo
 Sessione 2: Approcci lessicali, stilistici e retorici del corpus Ad Brutum
 Presidente: Simone Mollea
 14:00	Andrea Balbo (Università di Torino)
 Le epistole di Bruto a Cicerone: considerazioni linguistiche e retoriche 
 
 14:30	Francesca Romana Nocchi (Università di Roma ‘Tor Vergata')
 Rem publicam contineri duabus rebus [...], praemio et poena: dissensi e celebrazioni in stile retorico nelle lettere Ad Brutum
 
 15:00-15:30	Discussione
 
 16:20-18:20 Visita guidata al Museo Egizio per i relatori
 
 20:00	Cena
 Venerdì 21.03
 Sessione 3: Concetti di valore, tradizioni filosofiche del corpus Ad Brutum e influenza delle Philippicae di Cicerone
 Presidente: Massimo Manca
 09:00 Giulia Morano (Università degli Studi di Napoli Federico II)
 Prudentia et celeritas nella prassi politica ciceroniana: un'analisi lessicale di Cic. ad Brut. 2,1; 2,5
 
 09:30	Francesco Violato (Sorbonne Université)
 Rileggere le Epistulae ad Brutum alla luce delle Filippiche tra politica e retorica
 
 10:00	Victor Carrera (Lyon 3/Sorbonne Université)
 Pacem ipsam bello atque armis effici posse arbitrabar (ad Br. II,5)
 
 10:30	pausa caffè
 Sessione 4: Storia del testo e ricezione del corpus Ad Brutum
 Presidente: Andrea Balbo
 11:00	Ivanne Hermant (Sorbonne Université)
 Quintilien et les lettres de Cicéron: étude des citations de 9 fragments ad Brutum dans l'Institution oratoire
 
 11:30	Ide François (KU Leuven)
 Cic, Ad Brut. 1.9 and the Death of Porcia
 
 12:00	Discussione
 
 13:00	Pranzo
 
 
 Possibile il collegamento a distanza 
 Link webex: https://unito.webex.com/meet/elisa.dellacalce
 
 Organizzazione
 Sophie Aubert-Baillot, Elisa Della Calce, Charles Guérin, Federica Lazzerini, Carlos Lévy, Ermanno Malaspina, Simone Mollea
 
 Contatti: ep.brutum[at]gmail.com
 
 Evento della SIAC (Société Internationale des Amis de Cicéron:  https://tulliana.eu/) finanziato dalla Fondazione PluS (Patrum Lumen  Sustine: https://patrumlumensustine.ch/) di Basilea, con il patrocinio  dell'Università degli Studi di Torino e del Dipartimento di Studi  Umanistici del medesimo aten
Lieu de la manifestation : Università di Torino, Palazzo Nuovo, Sala Terracini
Organisation  : Sophie Aubert-Baillot, Elisa Della Calce, Charles Guérin, Federica  Lazzerini, Carlos Lévy, Ermanno Malaspina, Simone Mollea
Contact : ep.brutum[at]gmail.com
EventList schlu.net