F. Dimpflmeier (éd.), «Il coro disvela una legge segreta». James G. Frazer fra antropologia, studi classici e letteratura

carocci.png

Fabiana Dimpflmeier (éd.), «Il coro disvela una legge segreta». James G. Frazer fra antropologia, studi classici e letteratura, Roma, 2023.

Éditeur : Carocci
Collection : I tempi e le forme
344 pages
ISBN : 9788829018840
34 €


«Il coro disvela una legge segreta» si ispira alla ben nota affermazione di Ludwig Wittgenstein contenuta nelle Note sul “Ramo d’oro” di Frazer del 1967 per sottolineare sia la pluralità di livelli di analisi cui il testo frazeriano può essere sottoposto, sia la sua sorprendente e persistente capacità di esercitare una forte malia sui lettori. Nel volume specialisti di discipline diverse tornano a riflettere e a sondare, da molteplici prospettive, aspetti della produzione, della ricezione e dell’interpretazione dell’opera dell’antropologo scozzese. Ne emerge una polifonia di voci capace di mostrare l’eredità composita e variegata, ancora ricca e fertile, lasciataci dallo studioso nel campo delle scienze umanistiche e sociali.

Lire la suite...
 

La grammatica et les différentes facettes de la transmission du savoir. In memoriam Louis Holtz (1929 – 2023)

La grammatica et les différentes facettes de la transmission du savoir. In memoriam Louis Holtz (1929 – 2023)

Journées d'études des jeunes chercheurs

Appel à contributions
Date limite : 15/05/2023

 

L'édition annuelle de la journée d'études des jeunes chercheurs et chercheuses (JEJC), organisée par l'association Chroniques chartistes en collaboration avec l'ENC, les laboratoires IRHT et HTL du CNRS, aura lieu les 27 et 28 juin 2023 à l'École nationale des chartes. Cette journée est l'occasion pour les étudiant·e·s de master, doctorant·e·s et post-doctorant·e·s de se réunir autour d'une thématique commune. En hommage à Louis Holtz, les JEJC 2023 seront consacrées à l'exploration des liens entre grammaire, transmission des textes et des savoirs et humanités numériques.

Lire la suite...
 

P. Colletta, F. Delle Donne et B. Grévin (éd.), I «dictamina» del Codice Fitalia

dictamina.jpg

I «dictamina» del Codice Fitalia. Tra retorica, letteratura e storia. Edizione critica a cura di Pietro Colletta, Fulvio Delle Donne, Benoît Grévin. Con la collaborazione di Orsola Amore, Florence, 2022.

Éditeur : Sismel - Edizioni del Galluzzo
Collection : Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d'Italia, 62
VIII-624 pages
ISBN : 978-88-9290-151-3
98 €


Il Codice Fitalia (Palermo, Società siciliana per la storia patria, ms. I.B.25) contiene una delle più importanti raccolte di dictamina (cioè di testi retorico-esemplari) del periodo che va dalla prima metà del XIII al primo trentennio del XIV secolo. I componimenti epistolari e poetici qui editi permettono di ricostruire non solo la storia d'Europa tra l'età sveva e il Vespro siciliano, ma anche la raffinata letteratura espressa dalle cancellerie e dalle scuole dell'Italia meridionale. Essi sono pienamente e chiaramente rappresentativi della forma di scrittura più peculiare di quei secoli: l'ars dictandi o ars dictaminis. Lo stile connesso con questo tipo di trattatistica retorica e con le sue esemplificazioni applicative influenzò profondamente il gusto letterario e la cultura di un'intera epoca; negli ultimi secoli del Medioevo divenne egemonico e lasciò un'impronta evidente anche in alcuni indiscussi padri della letteratura che, come Dante, a esso si educarono.

 

Source : SISMEL - Edizioni del Galluzzo