Giovanni Gallico, Ritus canendi vetustissimus et novus. Edizione critica a cura di Giacomo Pirani, Florence, 2025.
Éditeur : Sismel - Edizioni del Galluzzo
Collection : La Tradizione Musicale. Studi e testi, 23
XLII-548 pages
ISBN : 978-88-9290-345-6
82 €
Giovanni Gallico da Namur (†1473), monaco certosino e autore del trattato Ritus canendi vetustissimus et novus (1458-1464), incarna la figura del rigoroso, ma pragmatico, riformatore dell'educazione musicale. Il suo profilo intellettuale è l'esito di una formazione del tutto singolare nel panorama musicale del Quattrocento, svoltasi tra le scuole ecclesiastiche della Vallonia e la Ca' Zoiosa di Vittorino da Feltre, sul quale hanno influito in modo decisivo anche gli orientamenti spirituali e culturali dell'Ordine certosino. Il Ritus canendi, proposto qui in una nuova edizione critica preceduta da un'ampia introduzione sulla vita – ora arricchita da una serie inedita di testimonianze documentarie – e sul pensiero musicale dell'autore, è il manifesto di una riforma del metodo di apprendimento del canto liturgico finalizzata a ripristinare l'ideale equilibrio tra teoria e prassi raggiunto tra l'età di Boezio (VI sec.) e quella di Guido d'Arezzo (XI sec.). In appendice, si offrono inoltre i testi, per la prima volta criticamente vagliati, di due trattatelli di argomento aritmetico di mano di Gallico, a dimostrazione dell'importante funzione assegnata dal teorico all'istruzione matematica anche nel curriculum musicale.
Source : SISMEL - Edizioni del Galluzzo
< Précédent | Suivant > |
---|