Pseudo-Anselmo di Laon, Glose in Apocalipsin. Edizione critica e commento a cura di Federico De Dominicis, Florence, 2025.
Éditeur : Sismel - Edizioni del Galluzzo
Collection : OPA. Opere perdute e anonime (Secoli III-XV), 10
XII-633 pages
ISBN : 978-88-9290-414-9
82 € (il volume è disponibile in Open Access)
A partire dal XII secolo nel Nord della Francia, presso la scuola cattedrale di Anselmo di Laon, inizia un progetto di commento integrale a tutti i libri biblici: la Glossa cosiddetta ordinaria. Questa impresa, destinata a un enorme successo, diventa in breve tempo la base dell'insegnamento della divinitas nelle Università. Oltre ad acquisire un ruolo centrale nell'attività teologica, la Glossa ha influito anche sulla comprensione della Bibbia in tutti i luoghi della cristianità, sintetizzando e preservando la grande tradizione esegetica passata (i Padri e gli esegeti carolingi in primis, senza trascurare anche apporti più recenti, talvolta anonimi). In questo volume si ricostruisce per la prima volta la tradizione di un commento all'Apocalisse indebitamente attribuito ad Anselmo di Laon e si pubblica l'edizione critica delle sue due redazioni (la princeps per la versione più antica, trasmessa in forma di glosse), che costituiscono una fase embrionale della Glossa ordinaria all'Apocalisse, se non i suoi materiali preparatori, legati all'insegnamento. L'articolata storia della Glossa, ancora lontana dall'essere chiarita in tutti i suoi aspetti, può così arricchirsi di un tassello nuovo e non trascurabile, che può far luce sui percorsi che hanno portato alla sua realizzazione.
Source : SISMEL - Edizioni del Galluzzo
< Précédent | Suivant > |
---|