Jeudi, 28 Août 2025 08:01
Jacques Elfassi

David Hernández de la Fuente et Nuria Vallina (éd.), Enemigo a las puertas. Encuentros hostiles en Grecia y Roma, Madrid, 2025.
Éditeur : Guillermo Escolar Editor Collection : Estudios clásicos, 7 276 pages ISBN : 978-84-19782-91-5 22 €
La idea de que hay un enemigo a las puertas de la ciudad, preparándose ahí fuera para el asedio y el triunfo sobre los de dentro, armándose, tramando, conspirando, no es de hoy: es al menos tan antigua como el hilo conductor que engarza la trama narrativa de la épica homérica. Tampoco es nuevo, sin duda, el uso asimétrico de los conceptos con que se representa al enemigo acechante. Sin embargo, lo decisivo de estos es que la facultad de definir se la arroga en exclusiva quien establece la dicotomía, el griego respecto del bárbaro, el cristiano respecto del pagano, convertidos el bárbaro, el pagano –y un largo etcétera que se reformula hasta hoy mismo– en meros pacientes de las palabras de otros.
Lire la suite...
|
Lundi, 25 Août 2025 08:03
Jacques Elfassi

Agostino Paravicini Bagliani, Sorpresi dalla storia. Percorsi intorno al Medioevo. Conversazione con Pietro Silanos, Florence, 2025.
Éditeur : Sismel - Edizioni del Galluzzo Collection : mediEVI, 45 ISBN : 978-88-9290-403-3 38 €
Un dialogo appassionato tra due storici di generazioni diverse che ripercorre mezzo secolo di medievistica europea, attraverso l'esperienza intellettuale e umana di Agostino Paravicini Bagliani. La conversazione con Pietro Silanos guida il lettore in un viaggio che intreccia memoria e riflessione intorno a temi che hanno segnato la ricerca internazionale degli ultimi decenni e restituisce la ricchezza di un metodo di ricerca sviluppato in biblioteche di tutta l'Europa, in aule universitarie e sedi congressuali. Emerge il profilo di uno studioso “sorpreso dalla storia” di un Medioevo fatto di luci e ombre: dalla scoperta della curia papale e della sua cultura simbolica alla storia della natura e delle scienze medievali. Una sorpresa capace di innovare temi e strumenti interpretativi. Un libro che parla a chi ama la storia e vuole cogliere il valore del mestiere dello storico. Lasciarsi sorprendere dalla storia è il primo passo per comprenderla davvero.
Source : SISMEL - Edizioni del Galluzzo
Jeudi, 21 Août 2025 08:00
Jacques Elfassi

Vasileios Pappas, Non-Elegiac Latin Love Poetry of Late Antiquity, Berlin-Boston, 2025.
Éditeur : De Gruyter Collection : Beiträge zur Altertumskunde, 427 VIII-282 pages ISBN : 978-3-11-170986-4 99,95 €
For about five hundred years – between Ovid's death (17 AD) and Maximianus' Elegies (6th century AD) – the genre of love elegy disappears. Does this mean that love poetry in general was no longer being written? This was certainly not the case. Poets continued to compose love poetry, merely in other forms than elegy. This book deals with non-elegiac Latin love poetry of Late Antiquity. It is the first monograph to focus on the metaliterary interpretation of four non-elegiac poetic works: the Pervigilium Veneris, Ausonius' Bissula, Reposianus' De concubitu Martis et Veneris, and the Aegritudo Perdicae. The book contains all the required information about these poems (including their date, authorship, structure, and literary tradition). However, its content is predominantly original, as it examines subjects that have not previously been discussed in the past. These include: a) the generic interaction between the poems' ‘host' genre and several ‘guest' genres that are present within them; b) the metaliterary discourse developed in several passages, which reveals the metapoetic self-consciousness of their poets; c) their hidden demands for the innovation of love poetry; and d) their allusive comments on the conservatism of this era.
Source : De Gruyter
Lundi, 18 Août 2025 08:04
Jacques Elfassi

Éloïse Adde et Jonathan Dumont (éd.), Naturalisation of Power (1250-1600): Unravelling the Strategies of Legitimation, Florence, 2025.
Éditeur : Sismel - Edizioni del Galluzzo Collection : Micrologus Library, 127 IX-330 pages ISBN : 978-88-9290-363-0 68 €
Acknowledgments. Abbreviations. É. Adde - J. Dumont, Nature, Legitimacy and Power. A preliminary Approach. THINKING NATURE IN THE SOCIAL WORLD. M. van der Lugt - Naturalising the Law - Legalising Nature. The Role of Medical Analogies and Arguments in Medieval Discussions about Consanguinity, Incest and Kin Marriage – J. Le Mauff, Political Naturalism and Communitarian Values. The corpus reipublicae and its Meaning in the Twelfth Century – A. Destemberg, Création divine et naturalisation de l'ordre social aux XIIIe-XVe siècles. L'exégèse visuelle et textuelle de la Genèse dans les Bibles moralisées – N. Hochner, Incommensurability and the Kinetic Nature of Society – L. Jollivet, La légitimation du pouvoir en période de crise. Le cercle de Nicolas de Clamanges et les prémices de la notion de ‘mérite', 1380 -1430.
Lire la suite...
Jeudi, 14 Août 2025 08:02
Jacques Elfassi

Giovanni Pico della Mirandola, 900 Conclusions. Edited and translated with a commentary by Brian P. Copenhaver, Cambridge, MA, 2025.
Éditeur : Harvard University Press Collection : The I Tatti Renaissance Library, 100 lxv-611 pages ISBN : 978-0-6742-9891-0 31,95 €
A groundbreaking edition of controversial theses proposed by the most famous philosopher of the Italian Renaissance. Giovanni Pico della Mirandola (1463–1494), the most famous philosopher of the Italian Renaissance, had ambitions in line with his talents, especially in philosophical theology. His boldest venture urged Christians to save their souls with Jewish mysticism—Kabbalah—while also offering to debate anyone in Italy about his project. In 1486, he announced plans for a disputation in Rome on 900 theses, but Pope Innocent VIII quashed the event with an indictment for crimes against Christian orthodoxy.
Lire la suite...
Lundi, 11 Août 2025 09:05
Jacques Elfassi

Bibliotheca Gregorii Magni Manuscripta. 6. Roma – Zwettl. A cura di Francesca Sara D'Imperio, con la collaborazione di Federica Landi. Avviso al lettore di Agostino Paravicini Bagliani, Florence, 2025.
Éditeur : Sismel - Edizioni del Galluzzo Collection : Biblioteche e archivi, 45 ; Bibliotheca Gregorii Magni Manuscripta. Censimento dei manoscritti di Gregorio Magno, 6 XXVII-226 pages ISBN : 978-88-9290-383-8 180 €
Nell'ambito delle ricerche promosse dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.) riguardo allo studio della fortuna dei Padri nel Medioevo, è stato sviluppato, a partire dal 2001, un progetto già formulato da Claudio Leonardi a Chantilly nel 1982, concernente la ricezione e la diffusione delle opere e del pensiero di papa Gregorio. La ricerca, finalizzata alla realizzazione di un censimento di codici su larga scala, si basa sull'individuazione di tutti i testimoni che tramandano opere del pontefice e scritti relativi alla sua fortuna. Ad oggi sono stati censiti oltre 8.400 manoscritti, reperiti nei cataloghi pubblicati a stampa e on-line entro il 2010; essi non esauriscono sicuramente il patrimonio gregoriano ancora esistente, ma permettono di valutarne l'importanza e l'influsso nell'elaborazione intellettuale dalle origini del Medioevo al secolo XV. Le opere sono distinte secondo le seguenti modalità: opere gregoriane autentiche; opere dubbie ovvero sulla cui attribuzione la critica non è concorde (Gregorius I papa?); opere pseudoepigrafe ovvero tradizionalmente attribuite a Gregorio ma riconosciute spurie dalla critica (Gregorius I papa ps.); opere attribuite ovvero opere e testi spurii, identificati e non, occasionalmente attribuiti a Gregorio in alcuni testimoni (attr. Gregorio I papa); epitomi e florilegi delle opere gregoriane; agiografie in prosa o versi e testi di varia natura su Gregorio; estratti gregoriani individuati mediante le segnalazioni catalografiche ma non più precisamente identificabili; tabulae et accessus ovvero testi di accompagnamento alle opere gregoriane con circolazione anche autonoma. Questo sesto fascicolo comprende i codici gregoriani conservati nelle sedi alfabeticamente comprese tra Roma e Zwettl, per un totale di 1.647 schede.
Source : SISMEL - Edizioni del Galluzzo
Vendredi, 08 Août 2025 08:08
Jacques Elfassi

Angelomo di Luxeuil, Opusculum in Canticis Canticorum. Edizione critica a cura di Luigi G. G. Ricci, Florence, 2024.
Éditeur : Sismel - Edizioni del Galluzzo Collection : Millennio Medievale, 130 ; Testi, 37 CXC-173 pages ISBN : 978-88-9290-382-1 68 €
Prima edizione critica del terzo e ultimo commento biblico, di quelli noti, di Angelomo di Luxeuil (i precedenti sono dedicati alla Genesi e ai Re). Esso risale probabilmente alla seconda metà dell'anno 851: commissionato dall'imperatore Lotario (e a lui dedicato) dopo la morte della consorte Ermengarda, fu completato al sopraggiungere dell'Avvento presumibilmente dello stesso anno. Per la sua composizione Angelomo si avvalse di tre fonti principali: l'Expositio in Canticum canticorum di Apponio, le due omelie sul Cantico di Gregorio Magno e la compilazione Vox antique ecclesie. Il più antico manoscritto, dei nove che conservano il testo, risale al secondo terzo dell'XI secolo, a circa due secoli di distanza dalla composizione dell'opera; eccetto un breve frammento datato all'anno 1500 circa, i rimanenti codici furono confezionati tra lo scorcio dello stesso secolo e la fine di quello successivo. La diffusione geografica dei testimoni coinvolge l'ambito tedesco meridionale, l'abbazia di Clairvaux e l'attuale regione olandese. L'editio princeps, pubblicata a Colonia nel 1531 per le cure di Iohannes Prael, confluì nella Patrologia Latina (vol. 115, coll. 551-628).
Source : SISMEL - Edizioni del Galluzzo
|
|